Less is more: come viaggiare con un budget ridotto, con bimbi a seguito.
- Less is more: come viaggiare con un budget ridotto, con bimbi a seguito.
- Tutti i consigli per viaggiare low cost in famiglia
- Non posso partire
Perché ho iniziato a viaggiare
Dopo una grande delusione, mia madre pensò che partire l’avrebbe consolata.
Quindi da quando avevo neanche 6 anni, ho iniziato a viaggiare per il mondo con mia mamma, mia sorella piccola e mia nonna. A mia nonna piaceva fare la turista, scegliere hotel comodi e scintillanti, mete esotiche e panorami unici.
Ma in realtà lei era una vera viaggiatrice.
Non aveva paura, riusciva a parlare con chiunque, non importava in che lingua. Di notte, in treno, stava sveglia con me e mi faceva osservare le stazioni della frontiera sotto la neve, commentava i dessert con i camerieri, attraversava deserti in cammello e discuteva di calcio con il taxista greco. Non si perdeva mai d’animo e spesso rideva di imprevisti e difficoltà.
Sono cresciuta pensando che viaggiare fosse ovvio, scontato, e solo quando ho iniziato a farlo senza le mie compagne di avventura, mi sono resa conto che era una passione dispendiosa. Per fortuna però quando si è molto giovani (ed incoscienti, aggiungerei!) si trovano molte soluzioni e ho deciso che partire sarebbe diventato per me un investimento necessario e per questo avrei trovato il modo di non privarmene.
Perché ho scelto di portami sempre dietro i miei bimbi
A dire il vero mi è venuto spontaneo condividere viaggi e partenze con i miei figli, sicura di stare facendo un investimento per il loro futuro!
Leon e Milo hanno fatto le loro prime 14 ore di volo a 18 mesi, mentre René ha viaggiato in Argentina come regalo per il suo primo compleanno. A volte mi chiedono come faccio a viaggiare con un budget ridotto (usiamo un eufemismo) ebbene, si può!
Nell’articolo “22 giorni in Costa Rica” avevo già anticipato qualcosa su questo tema, ma ecco una lista più chiara e dettagliata.
Tutti i consigli per viaggiare low cost in famiglia
Consigli e trucchi: vero o falso?
In Internet si trovano mille consigli e trucchi per comprare voli economici molti dei quali non sono veri (tipo comprare i biglietti un martedì alle 3 del mattino) o comunque poco pratici quando si viaggia in famiglia o in gruppo, tipo dividere la prenotazione in più biglietti singoli. Ma ecco alcuni consigli che possono, spero, aiutarvi.
Di sicuro potete provare la modalità in incognito del vostro motore di ricerca e cercare di evitare l’orario della pausa pranzo o la mattina o ancora i weekend, insomma gli orari più frequentati!

Comprare un volo: come e quando
- Viaggiare subito dopo o prima delle vacanze scolastiche e i periodi di alta stagione. Al di là degli impegni dei genitori, di sicuro questo consiglio può causare diverse critiche, ma dopo quasi 2 anni di homeschooling obbligato causa covid, vi assicuro che si può, senza per questo togliere nessuna importanza alla scuola e alla sua funzione. Scriverò di più su questo tema “partire con i bimbi quando ci sono le lezioni”, con le mie ragioni ed eventuali consigli.
- Viaggi intercontinentali in aereo: il miglior modo per farli è allungarli, aggiungendo uno scalo e qualche ora di attesa. Ovviamente questo vale per gli stomaci forti, per i veri supereroi. A parte gli scherzi, nel momento in cui prenotate un volo per una meta esotica e lontana, dovrete andare o alla pagina di skyscanner o google flights e una volta inseriti città di partenza e arrivo, date, persone, dovrete selezionare “2+ scali“, nel menù sulla sinistra. A quel punto i motori di ricerca troveranno molte possibilità e coincidenze. Per i viaggi importanti inizio a cercare almeno 4 / 6 mesi prima della partenza, evitando sapientemente le date più gettonate. Ad esempio: per viaggiare in Latino America sconsiglio di partire dopo il 15 dicembre e ritornare dopo la Befana, perché rischiate di spendere 6.000 euro solo di volo!
- I famosi errori di prezzo. Un mito del viaggiatore? Realtà per pochi? A queste domande non so dare una risposta precisa ma sì posso confermare che mi è successo. Cercando quasi quotidianamente sul sito di una compagnia trovai un andata a 350 euro e un ritorno a…0 euro. Per un paio di giorni, consultando incredula, continuavo a trovare andate molto economiche e ritorni tra i 0 e i 20 euro per voli intercontinentali, per cui vale la pena tentare con perseveranza e pazienza. Esistono vari siti che attraverso newsletter ti avvisano di eventuali errori ma non le ho mai usate – Pirati in viaggio è una, o fly4free. Questi siti in realtà propongono pacchetti di viaggi economici ma se avete voglia di iscrivervi vi può arrivare qualche offerta per voi interessante. Io preferisco sempre consultare i siti delle compagnie aeree come airfrance, klm, iberia che periodicamente offrono tratte a prezzi molto scontati.
- Pronti ad osare. Se avete voglia di partire e non avete un’idea o esigenza precisa, potete trovare qualche ispirazione utilizzando motori di ricerca come Skyscanner, GoogleFlights o compagnie low cost come la classica RyanAir o una delle mie preferite per andare in Spagna (e con uno scalo anche in molte altre destinazioni in Europa) Vueling, inserendo la città di partenza e poi lasciando vuota la destinazione. A quel punto la schermata successiva vi mostrerà le possibilità più economiche con una mappa o una lista, come potete vedere nell’immagine qui sotto. Lasciatevi ispirare!

Dormire
- Scambio casa. Per quanto mi riguarda, è stata una bellissima scoperta che ha incrementato in modo esponenziale i nostri viaggi e la possibilità di farli, nel modo più bello che ci sia: come uno del posto!! Da diversi anni sono iscritta al sito di Home Exchange e devo dire che fino ad oggi abbiamo avuto solo esperienze eccellenti, e lo posso dichiarare dopo 50 scambi in molti paesi in Europa e nel mondo. Il sistema è molto controllato e come ormai tutto, gestito attraverso recensioni verificate che ti aiutano ad avere fiducia e ottenerla. C’è chi mette una seconda casa oppure chi lascia la sua prima casa. Grazie a questo sistema abbiamo soggiornato in ville paradisiache a pochi passi dalla spiaggia, in un appartamento sulle Alpi francesi di fianco alle montagne innevate, in case in mezzo alla natura e nelle grandi capitali, tutto a costo zero. Si paga un abbonamento annuale (che dopo una sola notte si è già ammortizzato) e poi si possono inviare e/o ricevere tutte le richieste che si vuole in tantissime zone e scegliere tra tantissime case. Lo scambio casa può sembrare complicato ma non lo è, una volta iniziato non si smette! Questo sì, bisogna avere un po’ di tempo e pazienza e di nuovo, evitare altissima stagione per le zone più turistiche. Esempio: difficilmente si troverà una casa sulla costa pugliese ad agosto…
- Campeggio. Confesso di non essere molto esperta, ma grazie alle tende di ultima generazione e ai negozi che vendono articoli da campeggio a prezzi modici, penso sia una gran soluzione, soprattutto all’estero, perché in Italia, a mio parere, i prezzi dei camping sono spesso alti.
Programmi
- Abitudini. La vacanza è per tutta la famiglia quindi anche i genitori hanno diritto a momenti di pace e relax o semplicemente a visitare luoghi di loro interesse. Durante un viaggio ovviamente si cerca di mediare trovando posti che possano suscitare entusiasmo nei più piccoli ma piacere anche ai grandi. Poi c’è un patto tacito: un po’ per voi e un po’ per noi. Molte attrazioni risultano care in un viaggio low cost ma si possono trovare compromessi come un parco giochi in una grande città a cambio di una birra per i genitori in una terrazza con vista. Per gli amanti dei libri consiglio anche una sosta in una biblioteca pubblica o – più facile da trovare – in una libreria con reparto bambini. Vi potrete riposare un pochino e loro si perderanno tra le pagine di qualche fumetto che magari neanche capiscono…
- Fare la spesa. Banale lo so, ma anche se non tutti hanno un cuoco appassionato in famiglia, scegliere alimenti in un supermercato o ancora meglio in un mercato di un paese nuovo, può essere un’esperienza interessante anche per i bimbi. I supermercati e piccoli negozi possono salvare merende, seti improvvise e pure un picnic in un parco o in una spiaggia.
viaggiare in auto con bambini
Non posso partire
Ok, non disperate, le nostre città e i dintorni offrono mille possibilità. Per i bimbi soprattutto, anche una passeggiata nel quartiere può diventare epica. Se fa molto caldo mettete una bacinella in terrazzo e con questo passeranno ore, se è freddo preparate una casina di coperte con il divano.
A proposito potete anche leggere:
Spero che questi consigli per viaggiare low cost, vi saranno utili, se avete altri suggerimenti o idee utili non esitate a commentare qui sotto!
Mi fa venire voglia di partire!
"Mi piace""Mi piace"