Il primo viaggio

Viaggi mentali – e non solo – durante i vari lockdown: cosa fare quando non si può partire

Qualche mese fa ci siamo imbattuti in una situazione inaspettata, come l’ha definita il mio piccolo grillo parlante, Leon. Tutte le mie certezze e vie di fuga sono state spazzate via, in un’escalation di incredulità, da un minuscolo virus del tipo corona.

Improvvisamente, ho avuto nostalgia di quei momenti in cui prima di partire per il Costa Rica, consultavo nevroticamente i dati e il numeri dei contagiati di dengue nel paese, le statistiche e le zone più colpite. Che bei momenti..Meno di un anno dopo l’intero pianeta è stato travolto dalla mia stessa sindrome, dall’ansia e dalla necessità di consultare dati e novità. Un ipocondriaco si trova allora spiazzato, non è più solo lui, il paranoico!

Quindi si va avanti e, forse, si inizia ad accettare che non si hanno più le certezze di prima e che non si può controllare tutto.

Salta il viaggio di Pasqua in Croazia, con homeexchange in una villa, con le cugine dall’Austria e niente viaggio a Barcellona, ormai un classico estivo: volo cancellato e zero voglia di imbarcarsi con tre bimbi, 3 mascherine a testa e un  bottiglione di gel (passa la sicurezza se oltre i 100 ml??).

Dicono che i bimbi prendono il buon esempio dai genitori. Forse ho sbagliato qualcosa allora, visto che René, al supermercato, si è abbassato la mascherina per leccare con un dito dello zucchero caduto sul nastro della cassa.

Scrivendo però di viaggi, non posso esimermi dal farne e quindi ecco qualche idea e racconto di viaggi fatti in casa.

Acque cristalline della Croazia – Hvar

Viaggi mentali durante la quarantena

  1. Avventure in cucina. Come tutti abbiamo cucinato come non mai, e Leon, René e Milo da lavapiatti sono ascesi e diventati chef. Leon specializzato in primi piatti, René panificati e pizza e Milo il pasticcere.
  2. Avventure in bagno. Riempita la grande vasca René e Milo hanno preso due maschere con boccaglio e hanno esplorato l’ambiente circostante. Caribe in miniatura.
  3. Avventure in salotto e sulle scale. Seguendo ligiamente i consigli, abbiamo cercato di mantenerci in forma, tutorial di yoga per bambini e percorsi multi sport in giro per la casa. Loro un po’ esaltati, io molto stressata, ma ha funzionato.
  4. Avventure in camera 1. Utilizzare la nostra stanza come set per il video musicale dell’anno – YO LE LLEGO! green screen e uno studio di registrazione casalingo (quando tuo padre è un tecnico audio/video…)
  5. Avventure in camera 2. Se durante la vita normale (normale??) non sempre i bimbi hanno sfruttato al meglio le attrezzature offerte dalla loro stanza, negli ultimi mesi hanno avuto tutto il tempo di recuperare. Il letto a castello, il soppalco e il sotto scala sono diventati capanne e caverne, cunicoli e scorciatoie. Sono stati poi usati TUTTI i giocattoli, anche quelli nascosti in quella scatola lì, sotterrata sotto le altre; riletti TUTTI i libri, comprati di nuovi, infilato collanine (pure!), costruito modellini (San Amazon) e giocato a carte. Roba da vecchi o forse da bambini.
  6. Avventure in giardino. Grazie a questi pochi metri hanno avuto la fortuna di gareggiare per un olimpiade (salto in lungo, alto e corsa), costruire strade e dighe nella sabbia, arrampicarsi sul tetto di una casa (casetta) e girare pure un piccolo film western in stop motion.
  7. Finite le avventure. DAD o Didattica a Distanza e compiti. Niente di divertente, ma visto che i bambini si adattano a tutto, questa è stata la scuola in questi mesi, per i miei e per quasi l’85% della popolazione mondiale.

Se prima avevo voglia di partire adesso ne ho di più, ma sono più confusa di prima su come e dove e quando si potrà.

Qualche giorno fa abbiamo attraversato una frontiera, dopo due vacanze in Italia. Ovviamente sono settimane che controllo l’andamento dei contagi, con questo rituale cerco tenere a bada la mia ansia.

E al ritorno un bel tampone non si nega a nessuno…

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...